Compito dell’Ingegneria Reputazionale è scolpire il mondo online e gettare le basi per una comunicazione basata sui dati e sui nuovi paradigmi. È in sostanza mettere ordine nel caos che governa la rete. Abbiamo detto che ogni contenuto è un segnale, un segnale inteso in modo matematico a cui sono associabili determinati parametri. Costruire una reputazione è come creare un edificio, si progetta esattamente come sarà prima di posizionare il primo mattone, non si mettono balconi o colonne a caso in corso d’opera. Non esiste una soluzione unica e, allo stesso tempo, non ce n’è una perfetta ma è uno spazio che consente di trovare tra quelle possibili quella che è ottima. Si apre una disciplina nuova che si fonda sull’analisi matematica e la teoria dei segnali. Verrà ridefinito il rapporto tra notorietà e reputazione.

Indice del libro
Massa reputazionale
4.1 Il relativismo della materia reputazionale
4.2 Spazio reputazionale
4.3 Massa reputazionale
Mostra tutti i paragrafi...
Misurare la reputazione
6.1 Misurare ciò che è invisibile
6.2 Il dato primitivo e strutturato
6.3 Dal dato alla massa
Mostra tutti i paragrafi...