Capitolo 3

La nuova fisica della comunicazione

L’Ingegneria Reputazionale rappresenta l’idea di un approccio diverso a un tema, la comunicazione, che con il digitale ha radicalmente cambiato meccanica. Meccanica poiché non cambiano solo la manifestazione ma i meccanismi profondi che la regolano. Si sente sempre più spesso parlare di approccio data driven, ovvero basato sui dati, ma quasi mai il discorso arriva a una qualche concretezza. Per esempio, di quali dati parliamo? Nei convegni dire data driven assicura sempre degli sguardi di approvazione, tutti sono d’accordo anche se molti non sanno davvero su che cosa. La verità è che è un mondo ancora basato sulle sensazioni e sull’intuito del professionista. Anche misurare gli eventuali risultati spesso è una questione di opinione. L’Ingegneria Reputazionale sviluppa un approccio basato sui dati, in modo rigoroso.

Il primo passo è definire quali siano questi dati, quali prendere in considerazione e come sono fatti. E prima ancora dobbiamo porci una domanda all’apparenza banale: in che forma esistono? Questo porta a definire un nuovo concetto di spazio che abbracci i nuovi principi (tempo, autorevolezza, comprensione...) che abbiamo affrontato nella prima parte. Questo spazio avrà sue caratteristiche proprie, delle sue leggi, straordinariamente vicine a quelle della fisica. E grazie alla fisica potremmo porre le basi per flettere, scolpire questo spazio secondo delle nuove leggi della fisica. Tutto ciò porterà poi alla definizione sintetica dei principi fondamentali dell’Ingegneria Reputazionale, non trascurando da ultimo il risvolto etico e morale.

La nuova fisica della comunicazione
Contatta l'autore
Organizza un seminario
Andrea Barchiesi

Ingegneria Reputazionale

Comprendere, misurare e costruire la Reputazione

Indice del libro