Capitolo 3

La nuova fisica della comunicazione

La nuova fisica della comunicazione

L’Ingegneria Reputazionale rappresenta l’idea di un approccio diverso a un tema, la comunicazione, che con il digitale ha radicalmente cambiato meccanica. Meccanica poiché non cambiano solo la manifestazione ma i meccanismi profondi che la regolano. Si sente sempre più spesso parlare di approccio data driven, ovvero basato sui dati, ma quasi mai il discorso arriva a una qualche concretezza. Per esempio, di quali dati parliamo? Nei convegni dire data driven assicura sempre degli sguardi di approvazione, tutti sono d’accordo anche se molti non sanno davvero su che cosa. La verità è che è un mondo ancora basato sulle sensazioni e sull’intuito del professionista. Anche misurare gli eventuali risultati spesso è una questione di opinione. L’Ingegneria Reputazionale sviluppa un approccio basato sui dati, in modo rigoroso.

Il primo passo è definire quali siano questi dati, quali prendere in considerazione e come sono fatti. E prima ancora dobbiamo porci una domanda all’apparenza banale: in che forma esistono? Questo porta a definire un nuovo concetto di spazio che abbracci i nuovi principi (tempo, autorevolezza, comprensione…) che abbiamo affrontato nella prima parte. Questo spazio avrà sue caratteristiche proprie, delle sue leggi, straordinariamente vicine a quelle della fisica. E grazie alla fisica potremmo porre le basi per flettere, scolpire questo spazio secondo delle nuove leggi della fisica. Tutto ciò porterà poi alla definizione sintetica dei principi fondamentali dell’Ingegneria Reputazionale, non trascurando da ultimo il risvolto etico e morale.

La nuova fisica della comunicazione

Il paradosso dell’informazione

Quando fu creata l’enciclopedia molti intellettuali celebrarono la fine dell’ignoranza e il trionfo della conoscenza. Chiaramente non è andata esattamente così. Altri erano preoccupati che la popolazione, avendo l’enciclo- pedia, non avrebbe più letto i libri e forse in questo caso, ma solo negli effetti, si sono avvicinati un po’ di più a quanto è avvenuto. Quanto avvenuto con l’enciclopedia in fondo era solo un piccolo trailer di quello che avrebbero portato il mondo online e i motori di ricerca. Il concetto stesso di enciclopedia viene (rovinosamente) del tutto stravolto, Wikipedia è una creazione partecipativa, tutti possono contribuire ma non ha più un comitato scientifico, si generano meccanismi di verifica e controllo piuttosto opachi, non è più il vero scientifico la guida ma la riferibilità, e questo genera conseguenze che, come vedremo, sono tutt’altro che rassicuranti. Ma questo è solo una piccola parte dell’universo delle informazioni presenti online. Oggi abbiamo a disposizione una ricchezza smisurata a portata di tutti e gratuita, come mai nella storia dell’umanità. Ancora una volta si pensava che sarebbe stata la fine dell’ignoranza, eppure ci si sbagliava e di molto. L’enorme disponibilità di informazione unita alla possibilità da parte di chiunque di contribuire senza particolari filtri ha generato per la prima volta nella storia una massa in cui si mescola tutto in modo caotico e senza struttura, soprattutto senza coerenza. Si trovano facilmente, per esempio sul tema della salute, sia contenuti a supporto dei vaccini sia contenuti che ci spiegano come sia un siero letale, voluto dal malefico Bill Gates! (Povero Bill, è accusato di ogni nefando crimine). Ecco i terrapiattisti, e poi quelli che non credono che l’uomo sia sbarcato sulla Luna, chi crede ai rettiliani e via farneticando. L’era dell’informazione ha generato l’illusione del sapere, che è molto più pericolosa dell’ignoranza. Almeno dall’ignoranza ci si può sollevare. Ecco il paradosso dell’informazione: nell’era dell’infinita disponibilità di dati si ha di fatto caos e impoverimento, vero e falso sono mescolati in modo difficile da districare. Perché ci soffermiamo su questa riflessione? Perché è esattamente questa l’arena su cui dobbiamo comprendere come comunicare, superare il rumore di fondo e mettere ordine. […]

Continua a leggere...

Andrea Barchiesi

Ingegneria Reputazionale

Comprendere, misurare e costruire la Reputazione