Una sensazione che raccolgo spesso, parlando con i professionisti della comunicazione, con i manager e che non risparmia le persone comuni è un senso strisciante di smarrimento, di scollamento dal tempo come se si fosse perso il senso. In effetti, questo è quello che in fondo molti pensano vedendo i social network in preda alla rabbia, all’opinione di chiunque, alla politica che salta a piè pari ogni intermediazione, alla violenza, al razzismo. Assistiamo a scenari del tutto nuovi, che fino a un paio di decenni fa erano inimmaginabili. In realtà, questi sono solo effetti, le cause vanno ricercate in un cambiamento non solo culturale ma strutturale dei media. C’è un nuovo tessuto su cui scorrono le informazioni, degli algoritmi che decidono che cosa (rap)presentare o meno. I ruoli stessi vengono ridefiniti all’interno di questo sistema di relazione. Proviamo a identificare le ragioni profonde di questo cambiamento e definire 15 principi che saranno la base di partenza su cui costruire un nuovo modello.
[...]

Indice del libro
Massa reputazionale
4.1 Il relativismo della materia reputazionale
4.2 Spazio reputazionale
4.3 Massa reputazionale
Mostra tutti i paragrafi...
Misurare la reputazione
6.1 Misurare ciò che è invisibile
6.2 Il dato primitivo e strutturato
6.3 Dal dato alla massa
Mostra tutti i paragrafi...