Siamo ormai abituati a sentir parlare di crisi, economica, aziendale, sanitaria, climatica, politica fino ad arrivare a quelle dei personaggi famosi. Un tempo la crisi passava per i giornali e per la TV, per le proteste popolari, macrofenomeni che avevano poche strade per arrivare all’attenzione popolare. La rete ha cambiato del tutto questo scenario, il Data Space è un insieme di dati che fluisce in modo caotico, ogni soggetto può essere editore o lettore, partecipante o spettatore. Si sono moltiplicate a dismisura le fonti e si è perso il controllo. E tutto in rete resta. La conseguenza di tutto questo è che per un brand questa fluttuazione non è più occasionale come avveniva precedentemente, ma c’è un continuo e fisiologico rumore di fondo. Questo fenomeno può essere definito fluttuazione di fondo caratteristica. È caratteristica perché ogni brand ha la sua, dipende dal mercato, dal posizionamento e dalla sua massa reputazionale. La fluttuazione può essere calcolata numericamente grazie al tensore reputazionale, che ha al suo interno l’informazione di tutte le masse negative per ogni dimensione. Questa fluttuazione attraverso complessi processi può generare degli stati critici che emergono dal normale caos che caratterizza il Data Space.
Indice del libro
Massa reputazionale
4.1 Il relativismo della materia reputazionale
4.2 Spazio reputazionale
4.3 Massa reputazionale
Mostra tutti i paragrafi...
Misurare la reputazione
6.1 Misurare ciò che è invisibile
6.2 Il dato primitivo e strutturato
6.3 Dal dato alla massa
Mostra tutti i paragrafi...