Collasso del contesto

Nel passaggio dal contenuto locato in un preciso momento a un continuum temporale in cui tutto esiste, non viene ridefinito solo il concetto tempo. Cade anche il concetto di contesto, nell’accezione a cui finora siamo abituati. Quando un contenuto diventa accessibile per un tempo indefinitamente lungo, diviene statisticamente raggiungibile non più direttamente ma attraverso motori di ricerca o collegamenti che nel tempo si sono formati nelle modalità più caotiche e articolate possibile. Questo processo è molto simile a quello di radicazione delle piante. Il contenuto è come un seme. Alcuni danno adito a piantine, altri a querce. È un processo che comunque richiede tempo, non avviene in un giorno. Questo spiega anche perché un contenuto passato è più forte di uno recente a parità di condizioni. Tornando al punto, quando il contenuto non viene più raggiunto in modo diretto ma ci si finisce per combinazioni di keyword o seguendo link, questo non è più necessariamente inserito nel suo contesto.

Contatta l'autore
Organizza un seminario
Andrea Barchiesi

Ingegneria Reputazionale

Comprendere, misurare e costruire la Reputazione

Indice del libro