Diritto

È il turno del diritto. Ci si potrebbe chiedere perché sia importante discutere di legge in questo contesto, non è un testo di diritto. Invece è fondamentale perché la nostra società, le nostre relazioni sono fondate sul diritto in modo talmente profondo da essere quasi inscindibili. Purtroppo la maledizione di ciò che funziona bene è quella di far dimenticare le ragioni per cui era necessario. Il tema dei vaccini è un esempio classico, sono vittime della loro efficacia, vengono reputati non più utili da una fetta di popolazione solo perché sono apparentemente scomparse molte malattie letali. Tornando alla legge, la rete ha in questi anni ricordato a tutti che cosa accade senza il diritto, si è creata una zona franca in cui ognuno ha ritenuto di poter dire e fare ciò che credeva. Molti hanno scambiato la libertà di opinione, concetto nobile, con la libertà di insultare, di dire falsità, di seminare odio, di bullizzare, di seminare razzismo e omofobia. Tuttora è una sorta di far west. Il problema nasce da una questione semplice: la rete è un oggetto talmente nuovo nella storia dell’umanità che il diritto non aveva gli strumenti per traslarsi in questa nuova realtà. Dico “non aveva” per l’autentico ottimismo che mi caratterizza. Diciamo che sta provando a inseguire a fatica un fenomeno che muta a notevole velocità. I problemi sono molti, proviamo a vedere i principali e le conseguenze che portano.

Contatta l'autore
Organizza un seminario
Andrea Barchiesi

Ingegneria Reputazionale

Comprendere, misurare e costruire la Reputazione

Indice del libro