La Terra al centro dell’universo è un concetto che è sopravvissuto in molte forme per millenni. C’è chiaramente una ragione psicologica per la sua resilienza, questa è legata a doppio filo al ruolo dell’uomo all’interno della realtà. Proprio per questo, andare oltre ha richiesto una battaglia che ha lacerato la società del tempo. Questa vittoria, ottenuta a caro prezzo, ha restituito un uomo più consapevole ma senza più punti di riferimento. Questa sensazione di smarrimento che ha pervaso i secoli successivi è molto simile a quella che stanno vivendo i brand in questa fase di ridefinizione. Il brand è stato sempre soggetto attivo della comunicazione, in alcuni casi voce unica. Il consumatore aveva un ruolo di ascolto passivo. Poteva al massimo cambiare canale o mandare una lettera al direttore (sì, mi hanno giurato che qualcuna vera, tra quelle pubblicate, esista). Oggi è tutto molto diverso, il brand non è più soggetto dialogante ma oggetto del dialogo.
Indice del libro
Massa reputazionale
4.1 Il relativismo della materia reputazionale
4.2 Spazio reputazionale
4.3 Massa reputazionale
Mostra tutti i paragrafi...
Misurare la reputazione
6.1 Misurare ciò che è invisibile
6.2 Il dato primitivo e strutturato
6.3 Dal dato alla massa
Mostra tutti i paragrafi...