Il tempo viene del tutto ridefinito nel mondo digitale ed è forse il concetto più difficile da acquisire e metabolizzare. Nel nostro vivere quotidiano, il mondo fisico è scandito dal presente, pensiamo per esempio al giornale, che riporta i fatti del giorno prima. Il giorno successivo una nuova uscita soppianta la precedente che sparisce e finisce poi per incartare il pesce. Nel mondo digitale tutto resta. Per sempre. Immaginiamo dunque un universo in continua espansione per cui ogni nuova notizia non decade automaticamente ma resta impressa nella rete. La massa informativa, quindi, aumenta nel tempo, e per aggiungere un grado di complessità lo fa a un ritmo in costante crescita. Se il tempo non è più il criterio distintivo, che cosa guida la comparsa di certi temi rispetto ad altri? Pensate, per esempio, al motore di ricerca, trovate sempre le informazioni più recenti o c’è un altro criterio? Su Google c’è una sezione news separata ma la pagina principale è fatta di informazioni ordinate senza alcun criterio temporale. In questo mondo il criterio base è la pertinenza.
Indice del libro
Massa reputazionale
4.1 Il relativismo della materia reputazionale
4.2 Spazio reputazionale
4.3 Massa reputazionale
Mostra tutti i paragrafi...
Misurare la reputazione
6.1 Misurare ciò che è invisibile
6.2 Il dato primitivo e strutturato
6.3 Dal dato alla massa
Mostra tutti i paragrafi...