Un tempo il mondo era più semplice. C’erano i giornali, c’era la TV. Il brand diceva la sua e la massa non poteva far altro che ascoltare o cambiare canale. Certo i mal di testa non mancavano ugualmente, servizi giornalistici taglienti, sgambetti, soffiate. Pur nelle difficoltà quotidiane e al netto di episodi gravi e imprevedibili, il direttore della comunicazione aveva comunque saldamente il controllo della situazione. Del resto, il controllo è un’esigenza umana. Se lo stesso direttore fosse teletrasportato ai giorni d’oggi, probabilmente avrebbe una crisi isterica iniziale e, a seguire, una depressiva. Il controllo tanto amato si è polverizzato.
Indice del libro
Massa reputazionale
4.1 Il relativismo della materia reputazionale
4.2 Spazio reputazionale
4.3 Massa reputazionale
Mostra tutti i paragrafi...
Misurare la reputazione
6.1 Misurare ciò che è invisibile
6.2 Il dato primitivo e strutturato
6.3 Dal dato alla massa
Mostra tutti i paragrafi...